Compiti per le vacanze di matematica

Cari ragazzi, 
capisco bene che in vacanza volete pensare solo a divertirvi, ma è indispensabile che studiate matematica. Avete un gran bisogno di consolidare tutti gli argomenti che abbiamo affrontato insieme di prima e seconda media perché l’anno prossimo farete la terza media: un anno molto impegnativo ed è bene che non dimentichiate i risultati raggiunti.
I numeri e le pagine dovrebbero corrispondere, ma sapete bene che io non ho la vostra edizione del libro e quindi non ho nemmeno avuto modo di ricontrollare.
Aiutatevi tra di voi e passatevi le informazioni come avete fatto quest'anno... siete stati davvero bravissimi!
Cercate di fare gli esercizi da soli e fatevi aiutare solo quando è necessario... sarete da soli ai compiti in classe e all'esame finale l'anno prossimo!
Se avete bisogno di qualcosa scrivetemi qui in questa pagina del blog e se potete passate i compiti anche ai ragazzi della seconda I!!
Un abbraccio grande a tutti!!


Prima media – Aritmetica
Proprietà delle potenze: teoria pag. 94-95-96. Esercizi pag.111 n°181-182-183.
MCD e mcm: teoria pag.154-155-156. Esercizi pag.166 n°147-148-149
Frazioni: teoria pag.213-214. Esercizi pag.251 n°523-524-525-526

Prima media – Geometria
Problemi con i perimetri:
trapezio problemi pag.493-494 n°156-157-158-159-160-161-163-169-170,
parallelogramma problemi pag.497 n°204-205-206;
rettangolo problemi pag.498 n°219-222-223;
rombo problemi pag.499 n°236-237-238

Seconda media – Aritmetica
Numeri decimali (opzionali solo per la seconda H)  teoria pag.4-5-6, esercizi pag.15 n°110-111-118-119-120-121, pag.18 n°181-182-183, pag.20 n°225-226-227
Radici quadrate teoria pag.23-24-26-32 Esercizi pag.45-47 n°318-319-354-355-356-365-366
Proporzioni e percentuali teoria pag.103-104-105-110-113-114-115. Esercizi pag.131-132 n°281-282-283-284-300-303-318-319. Esercizi pag.136 n°394-395-406. Esercizi pag.155-156 n°718-720-721-732-733-734

Seconda media – Geometria
Aree del quadrato, rettangolo, parallelogramma, triangolo: teoria da pag.204 a pag.212.
Problemi pag.227 n°131-132-133, pag.231 n°181-182-188-189, pag.236 n°251-252-253-254, pag.244 n°359-360-361-362-363-364
teorema di Pitagora teoria pag.318-319-320. Problemi pag.331 n°59-60-61-62-63-70-71
Applicazioni del teorema di Pitagora al triangolo isoscele: teoria pag. 322. Problemi pag.337 n° 124-125-126
Applicazioni del teorema di Pitagora al triangolo equilatero: (opzionali per la seconda H) problemi pag.338 n°129-130-131-133-134
Per approfondire dal libro di I media: cap 13 (in particolare rette parallele e criterio di parallelismo pag.321-322); cap 17, cap 19

Per approfondire dal libro di II media: teoria pag.208-209-210-211-248-252-253-249-339-340



Nessun commento:

Posta un commento