FILM VISTI PER VOI


THE MISSION

ANNO: 1986
REGIA: Roland Joffè    
GENERE: storico drammatico                                         
PAESE: Gran Bretagna
MUSICHE : Ennio Morricone                                           
SOGGETTO: Robert Bolt
SCENEGGIATURA: Robert Bolt, David Puttnam
PRODUTTORE: Fernando Ghia , David Puttnam
FOTOGRAFIA: Chris Menges
MONTAGGIO: Jim Clark
EFFETTI SPECIALI: Peter Hutchinson
SCENOGRAFIA: Stuart Craig
CASA DI PRODUZIONE : Warner Bros
Trama
locandina del film
In Sud America ,nel 1750, un gesuita , Padre Gabriel, cerca di cristianizzare una tribù di indigeni: i Guaranì. Mentre porta avanti la sua missione incontra un cacciatore di schiavi , Rodrigo Mendoza , che rapisce alcuni Guaranì. Tornato in città con gli schiavi Mendoza uccide il fratello perché scopre che egli ha una relazione con Carlotta : donna amata da Rodrigo . Pentito di ciò che ha fatto decide di lasciarsi morire dentro una cella ma rincontra Padre Gabriel che lo convince a diventare gesuita. Intanto Spagna e Portogallo aspettano la decisione del Cardinale Altamirano  riguardante il possesso dei terreni delle missioni da parte delle Spagna o del Portogallo. Per prendere questa decisione il cardinale decide di visitare alcune delle più importanti missioni presenti nel territorio. Durante tutto il viaggio egli porta il cruccio della sua decisione. Egli sa perfettamente che se quei terreni fossero rimasti alla Spagna,essendo cristiana, le missioni non sarebbero state danneggiate. Se invece fossero passate al Portogallo le missioni sarebbero state distrutte. Alla fine i territori sono ceduti al Portogallo e tutte le missioni , inclusa quella di Padre Gabriel e Padre Rodrigo, vengono distrutte. Rodrigo allora prepara un piano di battaglia per respingere le forze nemiche. Purtroppo il piano fallisce  e la missione viene  distrutta. Solo un gruppo di bambini guaranì riesce a salvarsi scappando nella foresta.     
Frasi
·         Se sei nel giusto hai già la benedizione di Dio, se sei nell'errore la mia benedizione non servirà a niente. (Padre Gabriel a Rodrigo Mendoza)
·         Se è la forza che determina il diritto, allora non c'è posto per l'amore in questo mondo. (Padre Gabriel a Rodrigo Mendoza)
·         Non sono loro che sono morti, sono io che sono morto, i morti vengono ricordati dai vivi i morti non ricordano i vivi. (riflessione finale del Cardinal Altamirano, narratore)


Scene chiave
Padre Gabriel avvicina gli Indios suonando
il suo oboe.



La conversione di Rodrigo


La visita del Cardinale Altamirano alla missione  



RECENSIONI
Questo film è tra i migliori che abbia mai visto, un connubio di componenti ad altissimo livello. Una sceneggiatura molto vicina a quanto è realmente accaduto, una fotografia, uno scenario naturale stupendo, un cast molto bravo (compresi i non protagonisti), una colonna sonora che ha fatto storia.




Film buono ma che vuole vestire i panni del colossal storico. Troppo ricercato "l'effetto lacrima", la compassione nei confronti degli indios. Stereotipati i personaggi del cardinale, del cacciatore di schiavi De Niro. Ottima la fotografia, l'interpretazione di Irons e la colonna sonora di Morricone, uno degli esempi di musica che può vivere scomposta dal film.

Commento personale

la scena madre del film: la strage nella missione
Penso che sia un bellissimo film. I personaggi si sono ben immedesimati nei ruoli. Gli effetti speciali sono realistici e la storia è molto commovente e purtroppo affronta un tema reale che c’ è ancora oggi. Tuttavia penso che i concetti espressi nel film dovrebbero essere spiegati  in modo più esplicito in modo tale che possano essere compresi da tutti. A parte  questo magnifica colonna sonora e fantastica fotografia. 





Nessun commento:

Posta un commento