CITTA' - Riassunto semplificato



La città è il luogo in cui l’uomo vive e si differenzia dal paese per dimensione, densità di popolazione e per servizi offerti.
Guardando dall’alto una città possiamo renderci conto che l’aspetto delle città è simile.
Le autostrade e le strade statali conducono verso il nucleo abitato. Pian piano che ci si dirige verso il centro abitato la larghezza delle strade si riduce per poi spesso diventare pedonale nel centro storico.
Il centro storico è caratterizzato da piazze con edifici antichi e strade molto strette.
Nelle città spesso gli edifici più importanti sono destinati alle attività più importanti come il palazzo del Comune, la Prefettura, l’Ufficio Postale centrale, ecc.
Attorno al centro storico sono posti i quartieri. La suddivisione in quartieri facilita la distribuzione dei servizi comunali come ad esempio le scuole, le farmacie, ecc. Inoltre in ogni quartiere possono essere presenti altri servizi come il supermercato, il mercato rionale, ecc.
Allontanandosi sempre più dal centro storico e dai quartieri si arriva alla periferia. In periferia le case sono più sparse e sono presenti pochi servizi.
Per regolare gli interventi dell’uomo sul territorio il Comune redige il Piano Regolatore. Il Piano Regolatore è l’insieme delle norme che i cittadini devono rispettare per realizzare nuove case e per ristrutturare le vecchie case.
Il Piano Regolatore è formato da diverse planimetrie che rappresentano il territorio e su ciascuna di queste vengono date diverse informazioni come ad esempio le strade esistenti, o quelle che il Comune intende realizzare, mostra il sistema fognario ed il sistema idrico, ecc. Il Comune sul Piano Regolatore indica quali sono le zone in cui si può costruire e da indicazioni su come e quanto si può costruire. Nel Piano Regolatore sono inoltre indicate le opere pubbliche che il Comune intende realizzare come scuole, parchi, giardini, ospedali, ecc.
Affinché si possa definire una città vivibile è necessario che vi siano i servizi. I servizi possono essere suddivisi in:
Servizi culturali: Scuole, Musei, Biblioteche, ecc
Strutture sportive: stadi, piscine, palestre, ecc
Strutture ricreative: Teatri, cinema, ecc
Strutture commerciali: mercati, supermercati, negozi, banche, ecc
Strutture sanitarie: ospedali, pronto soccorso, guardia medica, ecc
Luoghi di ristoro: alberghi, ristoranti, bar, ecc
Ma le città hanno anche opere realizzate nel sottosuolo. Nelle città infatti il rifornimento dell’acqua, la fornitura di gas, di luce ed il telefono passano sotto terra.
Anche la fognatura passa sotto terra.
Una città deve inoltre consentire a chiunque il suo godimento quindi è necessario che vi siano altri servizi come i marciapiedi per consentire a tutti di camminare sicuri, gli ascensori negli edifici pubblici per consentire ad anziani e disabili l’accesso, i semafori alle strade, ecc.

Nessun commento:

Posta un commento